Blade Assault
10/02/2023 - 20:05Quest’opera maestra di Team Suneat vuole conquistare i giocatori attraverso un’estetica retro e un’ambientazione cyberpunk che, nonostante siano passati anni da quando si è resa famosa, continua ad essere molto popolare.
Per fortuna non ha solo un bell’aspetto ma anche una giocabilità molto intensa e piena d’azione che, insieme ai suoi elementi rogue-like, offre un’esperienza di gioco davvero divertente.
Blade Assault inizia raccontandoci la storia di Kil, un giovane guerriero che sembra essere un soldato di Speranza, una bella città che dispone della più alta tecnologia e che fluttua sui resti di un mondo distrutto. Per qualche motivo, il nostro protagonista si è ribellato ai suoi grandi capi, Electra e Panus, e per questo è stato esiliato dalla città e abbandonato alla sua morte.
Kil riesce a sopravvivere e si risveglia nelle viscere della città di sotto, dove i cittadini di serie B si difendono dagli attacchi dei mutanti. Dopo essersi unito alla resistenza, Kil decide di avanzare attraverso la terra dei mutanti per farsi strada fino a Speranza e ottenere la sua vendetta contro l’élite corrotta.
Durante le ore di gioco successive percorrerai sempre gli stessi livelli, guadagnando sempre più risorse e più forza per avanzare nel tuo intento. Fedele alle sue radici rogue-like non ti sarà permesso salvare a metà partita. Ad ogni morte tornerai alla base e dovrai ricominciare l’avventura dall’inizio. Alcune delle risorse sono ricorrenti, ma la maggior parte degli avanzamenti vanno persi alla fine di ogni tentativo di arrivare a Speranza.
Alla fine di ogni “cella sotterranea”, avrai la possibilità di scegliere una porta in base alla ricompensa che vorrai ottenere nel livello successivo. Ci sono nuclei elementari (fuoco, elettricità e ghiaccio) che potenziano i tuoi attacchi e le tue abilità e ti danno maggiori opzioni di combattimento. Le Gemme ti permetteranno di aprire i bauli e pagare i personaggi che incontrerai nel corso della partita per ottenere dei potenziamenti. Le Rose ti serviranno per modificare e potenziare le armi e le abilità. Potrai trovare anche monete e chip (che restano nel tuo inventario dopo ogni partita e che puoi usare per compare potenziamenti permanenti per il personaggio e le armi).
La quantità di personaggi e il modo di giocare con essi è la principale fonte di varietà di Blade Assault. Nonostante la sua natura rogue-like, sembrerebbe esserci poca varietà negli scenari. Si finisce sempre col visitare “celle” che si somigliano e con configurazioni di nemici simili. In questo senso è più vicino ai classici giochi d’azione degli anni ottanta e dei primi anni novanta: molto lineari e senza possibilità di salvare la partita. Comunque, la grande differenza è che, in questo gioco, i personaggi diventano più forti ad ogni tentativo.
Ciò che dà davvero dipendenza di Blade Assault sono le sue partite corte e la varietà di stili di gioco grazie ai diversi Builds e personaggi. Non c’è dubbio che Blade Assault ha una propria personalità e che risulta essere divertente a tal punto da distinguersi dai giochi che lo ispirarono.