Bud Spencer & Terence Hill - Slaps And Beans

13/12/2023 - 20:10



Come previsto, e a differenza del gioco di Noi Siamo Angeli del 1997 (una serie con Bud Spencer), in questa occasione hanno optato per il genere che più gli si addice: il beat ‘em up (io contro il quartiere). All'inizio del gioco possiamo scegliere se impersonare Terence o Bud.

Il gioco è stato pensato per due giocatori, ma se non c'è nessuno ad usare l'altro controller, la macchina prenderà il posto dell'altro personaggio. Potremo comunque gestirlo quando vogliamo, grazie a un pulsante che ci permette di cambiare personaggio.

In pratica, entrambi si gestiscono allo stesso modo, anche se presentano alcune differenze quando si tratta di eseguire le mosse. Abbiamo un pulsante per attaccare, uno per fare una mossa speciale, uno per afferrare gli oggetti (o i nemici) e uno per difenderci. Uno dei migliori dettagli di questo gioco è l’eccezionale cura per il materiale originale, garantendo che i movimenti che vedremo nel gioco siano fedeli ai film di questi due mitici attori.

Il gioco presenta molti aspetti che lo rendono particolarmente interessante per i fan del duo dei ceffoni, e anche per gli appassionati di videogiochi d'azione in generale. Nel corso della partita troveremo una serie di situazioni che cambiano il ritmo abituale con dei minigiochi, che in molte occasioni hanno senso visto lo svolgimento dei film di questi attori.

Sfortunatamente, realizzare un buon videogioco non significa solo prendere il materiale di partenza e vedere come si possano trasformare le scene in meccaniche giocabili. Occorre saper gestire il tempo, l'intensità e creare scene nel modo più memorabile e meno noioso possibile. E purtroppo, è proprio qui che Slap and Beans pecca un po', soprattutto se giochiamo tutto d'un fiato.

Se invece giochiamo come se ogni scena fosse un film, questo difetto non si nota più di tanto. È un peccato, ma va detto che il genere dei beat 'em up è un po' ingrato da questo punto di vista, e sono pochi i giochi che sanno gestire questo problema in modo efficace.

Per fortuna, dove invece brilla notevolmente, soprattutto per chi apprezza una buona pixel art, è nell'aspetto grafico. In ogni momento si ha la sensazione di trovarsi all'interno di un film di questo duo, ma come se il gioco fosse stato pensato per dispositivi leggermente più potenti delle console o delle macchine a 16 bit.

Ma dove il gioco si distingue davvero è nell’aspetto sonoro. Musiche tratte dai film fin dal primo minuto, alcune cantate, suoni presi direttamente da opere come Lo chiamavano Trinità e successive, tra cui il classico suono del martello a vapore che cade addosso ai nemici quando il pugno di Bud si stampa sulle loro teste. Il tutto con un carattere da spaghetti western, e allo stesso tempo rimanendo relativamente fedele alla categoria dei giochi a 16 bit, quindi niente voci complesse in questo gioco, avremo il tutto in testi, di solito ben tradotti.

In ogni caso, questo gioco va preso per quello che è, un omaggio al cinema e agli attori che hanno lasciato il segno in certe parti del mondo. Come tale, è un prodotto fantastico, ma se consideriamo che si tratta di un arcade di un determinato genere, non ne è il miglior rappresentante, nonostante il buon livello artistico e sonoro.

Ti è piaciuto?

Inserisci il tuo commento:
Ops... Non hai ancora giocato per più di due ore a questo gioco.
Per pubblicare una recensione sul gioco, devi cedere alla tentazione un po' più a lungo... Almeno 2 ore.

Etichette: