Chasm

24/11/2023 - 20:10



Chasm è un metroidvania classico, di quelli che non sposano nessuno, né roguelite né meccaniche Souls. Se è questo che stai cercando, preparati, perché Chasm promette di intensificare la sfida non solo per l'esplorazione, ma anche per le piattaforme e persino per i nemici più basilari.

Si nota che Chasm segue la scuola di Symphony of the Night e ai seguiti perché si ispira alla mappatura, ai nemici, al sistema di progressione, alle armi e agli attacchi, e persino a quella maniera di saltare e attaccare per poi attaccare di nuovo più rapidamente sul terreno. Potremmo dire che Chasm è un po' troppo tradizionale e non aggiunge molto, a parte il sistema di mappe procedurali.

Potrebbe non sembrare così, soprattutto vedendo i primi nemici che incontri, che a stento hanno un percorso predefinito e non vengono influenzati. Ma ci renderemo presto conto che ognuno di loro è perfettamente progettato, ha uno schema chiaro che dobbiamo capire e contrastare e che non ci renderanno le cose facili. Non si tratta di una sfida estrema come quella di altri titoli attuali, ma richiede la pazienza necessaria per studiare ogni nemico e non ignorarlo fino a raggiungere un livello sufficiente.

Forse l'aspetto più sorprendente di Chasm è la sua caratteristica procedurale. Se non lo sapessimo, si potrebbe dire che il gioco e la sua mappa sono realizzati a mano. Questo la dice lunga sulla sua struttura, che ci permette di esplorare il suo mondo con un buon equilibrio, utilizzando tutte le abilità, e senza la sensazione che danno i giochi procedurali di visitare stanze casuali senza quel lavoro extra che richiede una mano esperta dietro di esse.

Chasm cerca di aggiungere qualcosa in più anche al territorio d’esplorazione. Ai classici artefatti che ci permettono di superare gli ostacoli per proseguire (il tipico scivolamento sul terreno, il doppio salto, aggrapparsi ai bordi, rimbalzare sul muro...) si aggiunge la ricerca degli abitanti del villaggio. Una buona scusa per esplorare la mappa al 100% e aggiungere alcune missioni secondarie che ci offrono questi personaggi.

Il sistema di esplorazione è degno del genere nella sua variante più classica, pertanto, se vi piace farvi strada nel percorso e tornare sui vostri passi, lo apprezzerete. Tuttavia, anche per questa sua caratteristica classica, contiene alcuni dei punti deboli più tipici, come il fatto di vagare eccessivamente quando non si trova la strada da seguire.

La grafica di Chasm è classica. È uno stile che non invecchia mai ed è difficile da lavorare, dato che ogni sprite e animazione deve essere trattata individualmente. Ciononostante, i personaggi, i nemici e gli scenari hanno un certo fascino, e nelle opzioni grafiche è possibile selezionare un filtro CRT che rende ancora più evidenti le origini del team di Bit Kid Games.

Se cerchi un'esperienza tradizionale, Chasm è il tuo gioco. È affidabile, a tratti impegnativo e ti divertirai ad attraversare i suoi corridoi. Consigliato!

Ti è piaciuto?

Inserisci il tuo commento:
Ops... Non hai ancora giocato per più di due ore a questo gioco.
Per pubblicare una recensione sul gioco, devi cedere alla tentazione un po' più a lungo... Almeno 2 ore.

Etichette: