Dreamscaper

07/05/2024 - 14:00



I sogni sono un'arma a doppio taglio: un momento stiamo rivivendo un bel ricordo o immaginando un futuro con la persona che amiamo, e un attimo dopo ci troviamo in una gigantesca stanza buia piena delle nostre peggiori paure e insicurezze, che probabilmente ci perseguiteranno per il resto della giornata.

La domanda è: riuscite a immaginare se, nonostante tutto, questi sogni ci aiutassero a superare vari traumi o paure affrontandoli all'interno di un mondo che esiste solo nella nostra testa? Questo è un aspetto che Dreamscaper sta prendendo in considerazione nella sua interessante esperienza roguelite, che ha indubbiamente parecchi punti positivi a suo favore.

In questa avventura impersoniamo Cassidy, una giovane ragazza che deve imparare pian piano non solo a superare le sue paure e insicurezze, ma anche a interagire con il mondo che la circonda, per diventare più forte e completare il suo viaggio. Parte dell'esperienza si concentra sulla scoperta graduale della sua storia, sia passata che presente. Questo si ottiene semplicemente giocando e vivendo la sua esperienza moderatamente punitiva, che non sarà impegnativa come quella di altri titoli, ma che saprà come portarci a ripetere i nostri sogni più e più volte. Il tutto si svolgerà in due mondi: quello diurno e quello notturno, nel primo si interagirà con gli altri personaggi, mentre nel secondo si svolgerà tutta l'azione e Cassidy darà sfogo alla sua immaginazione.

Si dice che tutto passa prima dagli occhi, poi dalla bocca o dal cuore... o in questo caso dal controller, e non si può combattere contro questa logica, perché è innegabile che il suo bellissimo design artistico catturi i giocatori e li spinga a giocare più e più volte. Il design visivo ha un bellissimo stile che fa sembrare ogni livello, personaggio e nemico un dipinto a olio.

Il design sonoro è caratterizzato da effetti semplici e da una colonna sonora molto bella, che diventa epica ogni volta che inizia un combattimento, anche se purtroppo non c'è la voce durante le conversazioni, che sono semplicemente riassunte in un testo che appare fluttuante sopra le teste dei personaggi.

Per cominciare, l'esperienza si svolgerà tra due mondi: il mondo dei sogni e il mondo reale. Il primo è il luogo in cui si svolge tutta l'azione del gioco. Questo si estende per 6 livelli generati proceduralmente che ci metteranno di fronte a un'interessante varietà di nemici dall'aspetto generico, insieme a boss finali che sapranno offrire una sfida competente e che, dopo averli sconfitti per la prima volta, potremo scegliere di saltare o meno nelle prossime partite. Inoltre, saremo in grado di ottenere ed equipaggiarci con migliori loot trovando tesori. Ci sono addirittura negozi nei quali potremo acquistare utilizzando la sabbia che otterremo sconfiggendo i nemici o distruggendo le pietre, accedendo ad aree di cura e persino risolvendo diversi enigmi che, una volta completati, ci permetteranno di ottenere loot di migliore qualità. Sebbene questo loot ci permetta di accedere a schivate migliori, abilità attive, scudi e armature, è nell’armamento che si distingue maggiormente. Questo non solo per l’ampia varietà di armi da ottenere e sbloccare, come spade, mazze, fruste, archi, pistole a dito, earthbending, lanciafiamme e altro ancora, ma anche perché ognuna di esse ha una serie di animazioni specifiche, che gli permette di godere di una propria personalità e di uno stile che contribuiscono a dare una certa varietà al gameplay.

La conclusione di questa rassegna è che i sogni sono armi potenti: possono aiutarci a progettare un futuro, a spingerci in avanti e persino a ricordare, in modo agrodolce, un momento vissuto con qualcuno che non c'è più. Tutto questo, naturalmente, non sarebbe nulla senza lo sforzo e la determinazione di ognuno di noi, con cui possiamo non solo realizzare questi sogni, ma anche superare tutte le barriere personali che, sotto forma di paure, insicurezze e traumi, possono impedirci di raggiungere gli obiettivi desiderati nella vita.

Dreamscaper ha le idee chiare. È per questo che ci permette di aiutare la sua interessante protagonista a lottare fino alla fine per superare le sue paure con l'aiuto di un gameplay esilarante e facile da capire, che ci catturerà fin dal primo momento, e non ci lascerà andare fino a quando non saremo sicuri che Cassidy sarà libera dalle catene mentali che la imprigionano. Si tratta di un gioco imperdibile per gli appassionati di roguelite, consigliato a chiunque abbia anche solo un leggero interesse per il genere.

Ti è piaciuto?

Inserisci il tuo commento:
Ops... Non hai ancora giocato per più di due ore a questo gioco.
Per pubblicare una recensione sul gioco, devi cedere alla tentazione un po' più a lungo... Almeno 2 ore.

Etichette: