Elderand
18/09/2023 - 09:45Elderand è un gioco sviluppato dagli studi indipendenti Mantra e Sinergia Games che ci propone un'avventura creata per rievocare gli antichi orrori dei miti Lovecraftiani. Per sette anni, i creatori si sono dedicati a dare forma agli incubi che avevano affollato le loro menti e, alla fine, sono riusciti a dare vita ad un'esperienza unica che combina gli elementi di Metroidvania con le atrocità tratte da Lovecraft.
Negli ultimi anni il genere Metroidvania ha vissuto un periodo di rinascita, con titoli come Hollow Knight, Dead Cells, Bloodstained: Ritual of the Night, Blasphemous... che hanno riscosso un notevole successo sia tra la critica che tra i giocatori.
Il Destino del Prescelto, una ricerca della verità ai confini della follia e della perversione
La ricerca è finita. Il Prescelto è apparso, il destino ha orchestrato una serie di eventi affinché venisse trovato dai seguaci del Sommo Sacerdote. Il destino del Prescelto è stato sancito da un contratto scritto su una tela intrisa di sangue e si porrà fine all’eredità del tiranno Sserthris, il Signore delle Sabbie, estirpando il male che affligge questa terra da tempo immemore.
Ma il destino è un percorso infido, pieno di oscurità e di pericoli sconosciuti. Il Prescelto si addentrerà in una terra mitica che elude la ragione, dove il peccato ha vinto la lotta per il potere. Un luogo dove il male ha preso il sopravvento e dove la follia e la morte si annidano in ogni angolo.
In questa terra buia e misteriosa, dovremo combattere contro le forze del male e scoprire i segreti di un luogo che nasconde un passato oscuro e un futuro incerto. La malvagità è così radicata che Elderand finisce per essere solo un altro protagonista dell'avventura, e solo Elderand conosce la ricompensa che ci aspetta alla fine della nostra ricerca. Ma una cosa è certa, il prezzo da pagare sarà alto e solo i più coraggiosi e determinati sopravviveranno. Solo il tempo ci dirà se saremo in grado di sopportare il peso del destino che ci aspetta.
All'inizio dell'avventura ci svegliamo in un territorio sconosciuto e desolato. Le informazioni che circolano su questo luogo sono poche e inaffidabili, ma ben presto ci renderemo conto che la realtà supera qualsiasi leggenda. Gli orrori che ci attendono sono indescrivibili, ma dobbiamo andare avanti, solo così potremo essere pronti ad affrontare il destino che ci attende nelle profondità di questo luogo maledetto.
Anche se la nostra avventura inizia con una scarsa conoscenza del posto in cui siamo, man mano che salviamo anime in difficoltà e incontriamo personaggi importanti, il puzzle del lore inizia a riempirsi. I pezzi di storia e i racconti degli avventurieri precedenti, sotto forma di note scritte con sangue e disperazione, ci danno un'immagine più chiara del male che si annida in quel luogo e ci preparano ad affrontare i pericoli. Ogni nuovo tassello aggiunto ci svela dettagli riguardo al passato, dandoci modo di comprendere meglio il presente e di prepararci al futuro.
Le benedizioni delle divinità della creazione compaiono in questo Metroidvania
Per capire l'importanza del genere in cui si inserisce Elderand, dobbiamo tornare indietro nel tempo, all'epoca in cui è stata creata la parola Metroidvania. Una parola che, sebbene sia nota a molti in questo ambiente, potrebbe essere sconosciuta ai principianti che ancora non conoscono il suo significato e le sue radici antiche nel mondo dei videogiochi.
L’origine del genere Metroidvania
Tutto inizia nel 1986, quando i misteriosi eventi che circondano l'eroina Samus Aran iniziano ad emergere con il videogioco Metroid per Nintendo NES a 8 bit. Questo gioco segnò l'inizio di molte avventure dove l’idea principale era addentrarsi in un territorio vasto e sconosciuto, godendo di una grande libertà per acquisire le abilità della nostra protagonista e raggiungere il suo obiettivo finale.
Con il passare degli anni sono emersi ulteriori capitoli della saga di Metroid, sorprendendo ancora di più il giocatore, migliorando il sistema di gioco. Ma è alla fine degli anni '90 che la Saga di Castlevania pubblica Symphony of the Night, trasformando la sua saga d'azione in qualcosa di ancora più sinistro, superando in perfezione il già impressionante sistema di gioco di Metroid.
La fusione alchemica delle due saghe e il contributo che hanno dato al mondo dei videogiochi fu così rilevante che la comunità dei seguaci gli conferì l’onore di dare vita ad una nuova ed esclusiva categoria, derivante dalla loro trionfale fusione: Metroidvania.
In Elderand, lo stile Metroidvania si basa sulle sue radici, ma sono stati incorporati elementi aggiuntivi per potenziare il fascino che esercita sul giocatore.
Il cammino verso l'ascensione: la ricerca del potere in un mondo oscuro
All’inizio di questa avventura il nostro personaggio è una tela bianca, priva di abilità e caratteristiche. Tuttavia, mentre esploriamo questo mondo, avremo l'opportunità di forgiare il nostro cammino, rafforzando e affinando le nostre abilità. Man mano che sconfiggiamo i nemici, guadagneremo punti esperienza che ci permetteranno di avanzare di livello. Ogni volta che avanzeremo di livello, avremo la possibilità di migliorare una delle quattro caratteristiche fondamentali: vitalità, forza, destrezza e saggezza.
La chiave del successo nella terra sconosciuta: la scelta delle tue armi
In questa vasta e oscura terra infestata dal male, il nostro personaggio dispone di un'ampia varietà di oggetti che scopriremo progressivamente. Da spade e asce pesanti che ci permettono di sconfiggere i nemici con colpi potenti ma lenti, ad armi da lancio come coltelli e bombe esplosive che ci permettono di attaccare a distanza.
Lungo il cammino troveremo anche oggetti che non sono solo strumenti di combattimento, ma possiedono anche poteri magici che ci offriranno protezione, infliggeranno danni extra e/o potenzieranno le tue abilità. Questi extra rappresentano un grande vantaggio in battaglia e dobbiamo cercarli e usarli con saggezza e strategia.
I creatori ci hanno fornito un inventario illimitato per varietà di oggetti, ma limitato per quantità di ciascuno di essi. Sebbene questo sembri una fortuna, in realtà si trasforma in un problema, poiché non siamo in grado di organizzare i nostri tesori, venderli per trarne ricchezza o disfarcene. Il caos inghiotte le nostre risorse mentre cerchiamo l'oggetto giusto in mezzo alla confusione.
I vantaggi della programmazione sono innumerevoli, ma uno dei più preziosi è la capacità di passare rapidamente tra due set di equipaggiamento. Sul campo di battaglia, questa capacità diventa un'arma potente che ci consente di adattarci con agilità e precisione a qualsiasi situazione. Con due strategie d'attacco a disposizione, possiamo essere sempre un passo avanti al nemico, garantendoci un enorme vantaggio.
Conclusione
Così come Elderand è una lettera d'amore al genere Metroidvania, come dichiarato dagli autori, questa recensione è una lettera d'amore a Elderand, perché il gioco se lo merita. Senza dubbio, Elderand è un'esperienza altamente consigliata che vi regalerà molte ore di divertimento ad un livello eccezionale.