Hades II
20/05/2024 - 14:45Abbiamo testato a fondo la versione Early Access di uno dei sequel più attesi di quest'anno, che approfondisce le meccaniche del primo capitolo per offrire un'esperienza che non delude.
Al giorno d'oggi, sono pochi gli studi che vantano un'esperienza così positiva come quella di Supergiant Games. Dal suo debutto con Bastion ci ha regalato un gioco fantastico dopo l'altro, sempre con nuove idee e senza ripetere la saga... fino ad ora.
Il successo indiscusso di Hades ha spinto il team a puntare su un sequel e, vista la grande accoglienza del suo annuncio e le fantastiche impressioni lasciate da Hades II, tutto sembra indicare che sia stata la decisione giusta.
Hades II è un titolo che non ha bisogno di molte presentazioni, ma per chi non conoscesse il primo, si tratta di un roguelike d'azione con un'enfasi sulla narrazione e un universo ambientato nella mitologia greca. Dopo l'avventura con il principe degli Inferi, Zagreus, assumiamo ora il ruolo di sua sorella, la principessa Melinoe, il cui obiettivo è sconfiggere Crono, il titano del tempo.
La formula utilizzata è identica a quella del primo capitolo, e ci mette di fronte a livelli generati proceduralmente e completati da un boss finale. Una volta giunti alla fine affronteremo Crono, anche se, da buon roguelike, la vittoria non sarà il finale. Infatti, anche essendo in Early Access, è chiaro che Hades II ci riserva alcune sorprese.
Al di là delle nuove armi e dei nuovi modi di combattere, il cambiamento principale è rappresentato dagli attacchi omega, gli attacchi speciali che si eseguono tenendo premuto uno qualsiasi dei tre pulsanti di attacco principali e che consumano una barra di energia che può essere rigenerata in diversi modi. Ogni arma, ovviamente, ha il suo stile e il suo modo di sfruttare questi attacchi, aggiungendo un ulteriore livello di profondità a un sistema di combattimento già profondo.
Hades II adotta un approccio interessante alla sua stessa formula. Come sequel, invece di reinventarsi, rimane fedele alla sua proposta e la espande con nuove idee e sistemi. Ad esempio, lo specchio dell'originale viene sostituito da un sistema di carte che dobbiamo sbloccare e che ci conferiscono una serie di abilità passive, oppure l'Appaltatore lascia il posto a un calderone dove preparare ricette che ci conferiscono miglioramenti simili. Vedremo anche come gli alleati già conosciuti ci accompagnano di nuovo, ma con abilità e ricompense diverse, o come nuovi aiutanti introducano nuove sale con vantaggi inediti.
Artisticamente, segue le orme del primo capitolo, ma i design sono migliorati e ancora più fantasiosi. Il secondo boss è un fantastico esempio di come gli sviluppatori siano pronti a stupirci e ad esprimere la loro creatività.
Per quanto riguarda la colonna sonora, è formidabile e le voci (in inglese) sono sensazionali, interpretando perfettamente testi scritti con grande talento.
In conclusione, va detto che Hades II è coinvolgente come lo era Hades a suo tempo. Quello che abbiamo visto in questo accesso anticipato (che è già abbastanza) lascia sensazioni fantastiche, e non ci resta che aspettare di vedere come si evolverà e si perfezionerà da qui all'uscita.