Dead in Vinland
14/09/2020 - 14:06Su Dead in Vinland vestiremo i panni di un gruppo di vichinghi che naufraga in un'isola sconosciuta. La nostra missione sarà uscirne vivi.
I round del gioco sono divisi in 3 parti: mattina, pomeriggio e sera, suddivise a loro volta a turni.
Ecco un esempio di gioco:
Nella Mattina possiamo scegliere quali attività far svolgere ai personaggi del gruppo di sopravvissuti, tra cui esplorare, recuperare acqua, tagliare la legna, fabbricare utensili o nuove installazioni... I personaggi possono effettuare solo un'azione cadauno, e le probabilità di successo dipenderanno dal livello di abilità dei personaggi nella mansione in questione. Qui termina il primo turno.
Nel Pomeriggio bisognerà decidere se far continuare i personaggi con la stessa attività, passare a un'altra o farli riposare. La stanchezza gioca un ruolo determinante e dovremo stare attenti a non abbassare i limiti dei nostri eroi.
Ecco che giunge la Sera, momento e turno in cui i personaggi conversano tra di loro e si conoscono, man mano che si sviluppa l'avventura.
Ma c'è un altro elemento fondamentale su Dead in Vinland. Durante una delle fasi del giorno può sopraggiungere un evento che ci porterà a un combattimento. Le battaglie si disputano a turni e sono ben dettagliate. Ogni personaggio ha le proprie abilità e statistiche, e, ovviamente, progressi in base all'esperienza, come in qualsiasi GDR che si rispetti.
In sintesi,, Dead in Vinland è un roguelike di sopravvivenza con molti elementi GDR e delle avventure a dialoghi. Un ottimo mix, molto difficile già nella difficoltà consigliata, anche se esistono modalità perfino più complesse. che richiederà pazienza e perseveranza per imparare dagli errori. Un gioco che non perdona, ed è per questo che sentirete il peso di ogni vostra decisione.