Narita Boy
28/05/2021 - 08:27Capolavoro. Fine.
Parliamo un po’ della perla sviluppata dallo Studio Koba.
Si tratta di un’avventura con un pixel-art che delizierà persino i gamer più esigenti. Innumerevoli i riferimenti ad altri videogiochi, alla tele, alla letteratura e ai fumetti, per far identificare maggiormente l’utente, che, così si immergerà ancora di più nel gioco.
Il sistema di gioco è scroll-lateral, perfetto per tutte le sfide che dovremo affrontare in questo piattaforma per eliminare i nemici che si frapporranno sul nostro cammino con la nostra epica Tecno-spada.
Il titolo ci riporta all’epoca degli anni ’80, come se ci trovassimo in Stranger Things, ma senza Demogorgon (potremo giocare in tutta tranquillità), durante la quale il Creatore ha sviluppato una console chiamata Narita One, il cui gioco di spicco è Narita Boy, un vero successone. Vengono vendute milioni di copie, ma ciò che nessuno sa è che dentro il codice binario, il regno digitale si fonde con quello reale. Il malvagio Him è tornato e ha cancellato i ricordi del Creatore e il programma supervisore, Motherboard, e i suoi agenti hanno attivato il protocollo Narita Boy.
Vestiremo dunque i panni dell’eroe destinato a salvare il mondo!
P.S.: la colonna sonora ti farà rimanere incollato allo schermo, a volte ti immobilizzerà proprio solo per poterla ascoltare. IM-PRE-SSIO-NAN-TE.
Se ti piacciono i videogiochi, non puoi non provare questo gioiellino.